Ostia
percorsi di bellezza
MAPPA PARTECIPATA OSTIA SOSTENIBILE
Ostia Antica e Ostia Lido sono mete turistiche molto frequentate, ma chi le sceglie lo fa prediligendo uno solo degli attrattori turistici, i resti della città romana per Ostia Antica e il mare per il Lido.
Tra queste due importanti realtà, e anche all’interno delle stesse, ci sono molti altri elementi di grande valore naturalistico, storico e culturale che sono poco noti a chi non è del luogo e che possono diventare oggetto di turismo sia italiano che estero, aumentando la permanenza dei turisti sia come numero giorni sia come stagionalità.
Grazie a questo progetto sono stati identificati degli itinerari che potranno svolgere un ruolo di ricomposizione e di collegamento tra queste località, ma anche da “lente d’ingrandimento” per scoprire le peculiarità di questa bellissima destinazione.
Il metodo usato è stato quello della mappa partecipata: sono stati riuniti tutti i principali stakeholder del territorio in ambito turistico e a loro è stato chiesto di identificare degli attrattori naturalistici, storici o culturali identificativi di Ostia; sulla base delle proposte raccolte sono stati elaborati dei percorsi che sono stati poi sottoposti di nuovo agli stakeholder per una valutazione di fattibilità.
Per l’individuazione degli itinerari è stato fondamentale che ogni attrattore si potesse raggiungere con mezzi sostenibili: trasporto pubblico, bicicletta, a piedi. Lo scopo di questa mappa è infatti anche quello di incoraggiare un tipo di turismo più attento all’ambiente, che a sua volta possa essere da motore per aumentare l’offerta di servizi eco sostenibili.
La realizzazione di questa mappa è stata possibile grazie alla partecipazione di: Federbalneari, Pro Loco Ostia Mare Mare di Roma, Tiberland DMO, Rome Sea alloggi turistici.
GLI ITINERARI
Scarica i percorsi in dettaglio