Buoni turismi per una buona crescita
Vivi l'Italia
Vivilitalia è una società di Legambiente, Silverback agenzia di comunicazione specializzata in ambiente, green economy, territori, agricoltura sostenibile, qualità della vita e dello sviluppo, e di SL&A che si occupa di ricerca e analisi nel settore del turismo ambientale e responsabile.
“Buoni turismi per una buona crescita” è la formula che ci guida, convinti che grazie al turismo ambientale e responsabile anche i territori più fragili e marginali del nostro Paese possono diventare più forti e più attrattivi.
Perché può esistere un turismo che fa bene al territorio.
Analisi di settore, studi e ricerche di mercato
definizione del prodotto turistico e formazione dell’offerta
ideazione e pianificazione di eventi
educational tour ed esperienze di turismo attivo
consulenza su progetti di sviluppo e di riqualificazione
formazione di operatori del settore
la nostra squadra
Sebastiano Venneri
Presidente
vivi l'italia
Stefano Landi
Pianificazione Strategica
Michela Valentini
Destination manager
Roberto Mazzà
Data Analyst
Daniela Pennini
Amministrazione
Bartolo Conte
Programmazione e segreteria organizzativa
vivi l'italia
La nostra storia
Vivilitalia festeggia le 25 edizioni di ASTA – Alta Scuola di Turismo Ambientale con il corso di Valderice, nell’Agro Ericino. Dopo poco più di 6 anni i corsi di Alta Scuola di Turismo Ambientale hanno raggiunto l’importante traguardo di oltre 650 partecipanti ai corsi, 190 giornate di studio e lavoro, più di 1.300 ore di formazione erogata. Non solo numeri, ma soprattutto rapporti e relazioni, testimonianze di vita vissuta, racconti e buone pratiche di turismo.
La Regione Abruzzo lancia il nuovo marchio sul “Turismo Attivo e Sostenibile” realizzato grazie alla collaborazione di Legambiente e Vivilitalia. L’iniziativa nasce da un percorso di definizione del disciplinare del marchio con gli operatori turistici del territorio durato circa un anno: uno straordinario lavoro di condivisione che ha visto lavorare assieme il mondo dell’associazionismo, gli amministratori e l’imprenditoria locale per mettere a punto una strategia turistica fortemente orientata ai temi della sostenibilità ambientale.
Vivilitalia partecipa agli Stati Generali del Turismo di Pietrarsa collaborando alla redazione del Piano Strategico del Turismo, un report fondamentale a cui fa riferimento l’intera politica nazionale per le decisioni in ambito turistico. Per la prima volta un documento di programmazione delle politiche turistiche nazionali assume la sostenibilità come caratteristica comune a tutte le azioni del piano.
Alla fine di un percorso lavorativo durato due anni viene istituito, grazie al nostro contributo, il Parco Naturale Regionale di Tepilora, nel nord-est della Sardegna. Vivilitalia ha accompagnato i quattro comuni coinvolti con incontri pubblici e collaborazioni durante tutto l’iter di istituzione. Il 14 giugno 2017 l’UNESCO conferisce al parco la qualifica internazionale di Riserva della Biosfera.
Vivilitalia organizza e partecipa, insieme a Legambiente, alla prima edizione degli Oscar dell’Ecoturismo, il premio conferito alle strutture turistiche rispettose dell’ambiente e alle migliori esperienze di turismo sostenibile in Italia.
Si apre a Vernazza nelle Cinque Terre il primo corso ASTA, l’Alta Scuola di Turismo Ambientale, una “creatura” di cui siamo particolarmente orgogliosi. L’obiettivo è qualificare l’offerta turistica portando formazione d’eccellenza nei territori che vogliono scommettere sulle opportunità del turismo ambientale, e coinvolgere le amministrazioni, i parchi, gli imprenditori turistici dei territori di pregio del nostro Paese, insegnando loro cos’è e come si fa turismo ambientale.
Il primo lavoro non si scorda mai. Vivilitalia e Legambiente sono impegnate in un’attività di analisi e ricerca, definizione dei prodotti e promozione turistica per conto del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Il nostro rapporto con il Parco sarebbe proseguito anche nel giugno 2016 con un progetto articolato per la definizione di un parco bike friendly.
Nasce Vivilitalia! La società mette insieme le competenze professionali e l’esperienza di Legambiente, del circolo Festambiente e di SL&A, una società leader nell’attività di ricerca e analisi nel settore turistico guidata da Stefano Landi. La nostra scommessa? I buoni turismi possono creare buona crescita