


La lotta alla plastica monouso è divenuta una priorità ambientale per salvare gli ecosistemi marini e costieri – ma non solo – dal degrado che è ormai sotto gli occhi di ciascuno di noi.
Regione Toscana è stata la prima Regione a segnare il passo attraverso l’iniziativa “Toscana Plastic free”, che ha accompagnato numerosi comuni costieri verso una vera e propria rivoluzione, mettendo al bando dalle proprie spiagge la plastica monouso e arrivando poi a contaminare significativamente gli operatori turistici che hanno modificato i propri servizi verso scelte più eco-compatibili.
Il coinvolgimento e la sensibilizzazione delle giovani generazioni è un passaggio chiave, sia per il salto culturale e il radicamento di stili di vita eco-compatibili, sia per ampliare la stessa ricaduta territoriale del progetto.
Per questo, nell’ambito del progetto “Toscana plastic free” promosso e finanziato dal Consiglio regionale, Toscana Promozione Turistica ha coordinato la realizzazione di una serie di iniziative e strumenti divulgativi e formativi, disponibili gratuitamente ai link sottostanti.
10 poster per un racconto per immagini, frutto della maestria della fotografa Laura Lezza unito alle didascalie a cura della dr.ssa Melania Farnese di Legambiente, che testimonia cosa oggi viene recuperato dalle reti dei nostri pescatori o che possiamo trovare in un contesto urbano.
L’Educational Kit “A come Ambiente. L’ecologia in classe”, con informazioni, dati, video e schede didattiche personalizzate per le scuole primarie, le scuole medie inferiori e le scuole superiori. Il Kit permetterà di affrontare i tanti temi connessi all’inquinamento da plastica: dai comportamenti quotidiani, alla filiera del recupero e delle materie seconde, agli effetti sulla biodiversità e gli ecosistemi.
Le immagini sono curate dalla fotografa Laura Lezza.
Il concorso “Scuola plastic free 2021” ha invitato le scuole secondarie di primo grado all’elaborazione di un prodotto creativo volto a stimolare gli studenti a riflettere e comunicare ai propri coetanei l’importanza di limitare l’uso quotidiano della plastica, gli effetti ambientali connessi e come rendere questo possibile.
Tre le sezioni di candidatura:
Sezione 1: Componimenti originali in forma di racconto, poesia o elaborati grafico – artistici
Sezione 2: Composizioni musicali
Sezione 3: Elaborati multimediali
La Toscana è stata la prima Regione, anticipando di fatto la direttiva europea, a dire addio a piatti, bicchieri, cannucce e posate di plastica e a credere nella possibilità di spiagge plastic free.
Un percorso di sensibilizzazione e attenzione avviato nel 2019 che punta a incentivare operatori, turisti e non solo verso pratiche di sostenibilità ambientale e a dare il proprio contributo per un pianeta più green, qualificando così la destinazione Toscana come sostenibile attraverso buone pratiche green.
Con questo intento il concorso “Lido sostenibile 2021”, rivolto agli operatori balneari toscani, ha inteso valorizzare le buone pratiche di eco-compatibilità adottate per tutelare l’ambiente e in particolare l’ecosistema costiero.
Vivilitalia s.r.l.
Via Iside 8
00184 Roma
Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document);