La lotta alla plastica monouso è divenuta una priorità ambientale per salvare gli ecosistemi marini e costieri – ma non solo – dal degrado che è ormai sotto gli occhi di ciascuno di noi.
Regione Toscana è stata la prima Regione ha segnare il passo attraverso l’iniziativa “Toscana Plastic free” che ha accompagnato numerosi comuni costieri verso una vera e propria rivoluzione mettendo al bando dalle proprie spiagge la plastica monouso arrivando poi a contaminare significativamente gli operatori turistici che hanno modificato i propri servizi verso scelte più eco-compatibili.
Il coinvolgimento e la sensibilizzazione delle giovani generazioni è un passaggio chiave, sia per il salto culturale e il radicamento di stili di vita eco-compatibili, sia per ampliare la stessa ricaduta territoriale del progetto.
Per questo, nell’ambito del progetto “Toscana plastic free” promosso e finanziato dal Consiglio regionale, Toscana Promozione Turistica ha coordinato la realizzazione di una serie di strumenti divulgativi e formativi destinato alle scuole, avvalendosi del partenariato tecnico di Vivilitalia e la collaborazione di Legambiente.
In questa pagina sarà possibile scaricare gratuitamente:
L’Educational Kit “A come Ambiente. L’ecologia in classe”, con informazioni, dati e schede didattiche personalizzate per le scuole primarie, le scuole medie inferiori e le scuole superiori. Il Kit permetterà di affrontare i tanti temi connessi all’inquinamento da plastica: dai comportamenti quotidiani, alla filiera del recupero e delle materie seconde, agli effetti sulla biodiversità e gli ecosistemi. Le immagini sono curate dalla fotografa Laura Lezza.
10 poster con le immagini di Laura Lezza rappresentativi di cosa è possibile trovare nel nostro mare, che viene recuperato dalle reti dei pescatori o che possiamo trovare in un contesto urbano. Le immagini sono accompagnate da didascalie delle dr.ssa Melania Farnese di Legambiente.
Grazie per l'interesse verso questo materiale informativo e didattico. Per continuare ti preghiamo di fornirci pochi semplici dati che serviranno a fini statistici e saranno trattati nel rispetto della legge sulla privacy.